Scrivono su Fizz
![]() |
||
---|---|---|
Giovanni Callea |
![]() |
Giovanni Callea si occupa di comunicazione elettronica e multimediale. Da febbraio 2000 è responsabile del sito Internet della fondazione Teatro Massimo di Palermo e mantiene rapporti di consulenza con diverse aziende pubbliche e private. |
Giovanni Tarpani |
![]() |
Nato nel 1956, dopo gli studi tecnici ha fatto diverse esperienze nell'ambito dell'impegno politico e amministrativo con una costante attenzione al mondo della comunicazione. Dal 1982 è dipendente della Regione Umbria. In differenti periodi si è occupato dello sviluppo del Festival Umbria Jazz. In tale veste ha gestito progetti per la realizzazione di edizioni del Festival in Australia, Argentina, Brasile, Cina e in Serbia. Dal 2000 ha sviluppato come dipendente della Regione Umbria una parte del lavoro sulla Comunicazione Istituzionale. Dal 2010 sta lavorando allo sviluppo del Brand Umbria. Nel 2011 ha pubblicato il volume Branding Regione. |
Giuliano Gaia |
![]() |
Giuliano Gaia è stato responsabile del sito WWF Italia e dal 1998 si è occupato di musei e Internet, realizzando il sito del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e poi curando un progetto di web tracking presso il San Francisco Museum Of Modern Art. E' responsabile comunicazione per una affermata web agency milanese e consulente sulle nuove tecnologie per i musei; nel tempo libero cura la community. |
Glenda Cinquegrana |
![]() |
Glenda Cinquegrana, napoletana, laureata in Storia dell’arte, consegue il dottorato in Economia dell’Arte allo IULM di Milano nel 2006. In quello stesso anno nasce Glenda Cinquegrana: The Studio, progetto che scaturisce dalle esperienze maturate in istituzioni pubbliche e private, condotte spaziando tra funzioni di dealing, di consulenza, e ricerca scientifica nell’area dell’economia della cultura.
|
Inês Bettencourt da Câmara |
![]() |
Fondatrice e direttrice creativa di Mapa das Ideias, Lisbona, Portogallo. |
Irene Popoli |
![]() |
Nata nel 1984 e laureata con lode in Management dei Beni Artistici e Culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Irene Popoli è oggi ricercatrice e consulente strategica per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. I suoi interessi vertono su museum management, strategie di crescita sostenibile e sviluppo strategico delle istituzioni culturali, argomenti di cui parla anche nel suo blog “MuseumSoup”. |
Ivana Bosso |
Ivana Bosso è ricercatrice presso la Fondazione Fitzcarraldo e dal 1998 fa parte del gruppo di ricerca dell'Osservatorio Culturale del Piemonte. |
|
Jaune Codino Mejon |
Jaune Codino Mejon è professore associato di marketing management all'Università di Lleida in Spagna. |
|
Jim Richardson |
![]() |
Jim Richardson is Managing Director of Sumo, a specialist design consultancy working in the arts and cultural sectors and a co-founder of MuseumNext. Jim has worked on a broad range of marketing campaigns and social media projects for clients including The National Gallery, The Natural History Museum, The National Trust and BBC. As a speaker and author, Jim has shared his vision of evolving arts audiences; people who want to step beyond being treated as spectators and wish to actively engage with cultural organisations through their venue, website and brand. Jim lectures widely, addressing arts and cultural professionals at conferences across Europe and writes about social media in publications and online. |
Jordi Baltà Portolés |
![]() |
Jordi Baltà Portolés holds a degree in Political Science and Administration, a MA in European Cultural Policy and Administration and a Postgraduate Diploma in International Cultural Cooperation Projects. Since 2001 he works as a researcher and project coordinator at the Interarts Foundation (Barcelona). |
Julie's Bycicle |
![]() |
Julie’s Bicycle (JB) è un'organizzazione no profit che lavora con le arti e le industrie creative per rendere la sostenibilità ambientale una parte centrale del loro business. JB si concentra su soluzioni pratiche che permettano l'equilibrio tra le questioni artistiche, finanziarie e sociali. |
L. Vallée | ||
Laura Carlini |
![]() |
Laura Carlini è storica dell'arte, responsabile dei progetti nel settore cultura di Nomisma dal 1989. Ha lavorato in Italia, Argentina, Egitto, Romania, Regno Unito. |
Laura Casuscelli |
![]() |
Laura Casuscelli ha conseguito un Master in Arts and Cultural Management presso l'Università Northumbria di Newcastle (UK). Correntemente vive in Scozia dove si occupa di marketing ed audience developement per i principali teatri di Edimburgo e per le National Galleries of Scotland. |
Laura Cherchi |
![]() |
Di formazione project manager in ambito culturale, si occupa di |
Laura Corazza |
Laura Corazza è project manager del Corso per responsabili di progetti culturali della Fondazione Fitzcarraldo. Esperta in teatro sociale è consulente per diverse strutture teatrali. |
|
Laura Mammarella |
Laura Mammarella è responsabile Ufficio Stampa del Teatro Puccini di Firenze. |
|
Licia Stocco |
![]() |
Licia Stocco, classe 1985, ha conseguito nel giugno 2007 il diploma di Pianoforte presso il Conservatorio Statale “Cesare Pollini” di Padova e nel marzo 2008 il diploma di laurea triennale in “Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Iscritta al secondo anno della Laurea Magistrale in Gestione e Innovazione della Cultura e delle Arti presso la facoltà di Economia dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, sta svolgendo il suo semestre Erasmus presso l’”Institut für Kultur und Medienmanagement” dell’Hochschule für Musik und Theater di Amburgo, Germania. |
Lidia Andreotti |
Lidia Andreotti è ricercatrice e collaboratrice del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. |
|
Linda Di Pietro |
![]() |
Linda Di Pietro (1979) dopo gli studi tra Siena, Warwick (Uk) e Torino, lavora come responsabile organizzativo del centro di produzione di danza Sosta Palmizi. Nel 2006 fonda Indisciplinarte (www.indisciplinarte.it), agenzia di sviluppo e progettazione culturale di cui è amministratore unico. Nel 2007 inaugura il progetto multidisciplinare Terni 2019 che lancia Terni come capitale europea della cultura nel 2019 (www.terni2019.it). È membro della direzione artistica del festival della creazione contemporanea es.terni (www.ternifestival.it). Dal 2009 come Indisciplinarte cura e gestisce la programmazione e i servizi del CAOS centro per le arti opificio siri a Terni (www.caos.museum). |
Luca Baldin |
![]() |
Luca Baldin è responsabile scientifico del centro di documentazione sui musei del Veneto e dal 1997 è responsabile per la Fondazione Mazzotti e la Regione Veneto dell'organizzazione delle "Conferenze regionali dei musei del Veneto". E' membro della Giunta Esecutiva del Comitato Italiano dell'ICOM. Ha svolto inoltre diverse ricerche sul patrimonio artistico italiano. |
Luca Dal Pozzolo |
![]() |
Luca Dal Pozzolo è responsabile scientifico dell'Osservatorio Culturale del Piemonte. E' responsabile della ricerca nel settore delle attività e dei beni culturali e ambientali all'interno della Fondazione Fitzcarraldo, di cui è vicepresidente. È professore associato dell’Unità TELEMME dell’Università di Aix En Province e professore di Progettazione Architettonica del Politecnico di Torino. È nel Direttivo di Paralleli, Istituto Euromediterraneo del Nord-Ovest. |
Luca Zan |
![]() |
Luca Zan è docente all'Università di Bologna e Professor presso lo European Institute for Advanced Studies in Management (EIASM), Brussels. Insegna General Management e Controllo delle Organizzazioni Culturali presso il corso di Laurea specialistica GIOCA. |
Lucio Argano |
![]() |
Lucio Argano è Senior Manager della ADHOC CULTURE e docente di discipline giuridico gestionali al Corso di Laurea Dams dell'Università degli Studi Roma Tre. Autore di diverse pubblicazioni nel campo della gestione culturale, è inoltre fondatore e membro dell'Advisor Board della Fondazione Fitzcarraldo. |
Ludovico Solima |
![]() |
Ludovico Solima è docente di Economia e gestione degli enti culturali presso la Seconda Facoltà degli Studi di Napoli. E' esperto e autore di numerose pubblicazioni sul Management delle organizzazioni culturali. |
Luigino Giliberto |
![]() |
Luigino Giliberto, economista e pubblicista esperto di politiche a sostegno delle Pubbliche Amministrazioni nel campo dello sviluppo locale. Svolge attualmente la sua attività presso l'Agenzia Tecnica del Ministero dell'Economia e Finanze Italia Lavoro S.p.A. dott.giliberto@katamail.com |
Luisella Carnelli |
![]() |
Luisella Carnelli è dottore di ricerca in Teoria e storia della rappresentazione drammatica, ha conseguito un Master in Imprenditoria dello spettacolo e attualmente è ricercatrice presso Fondazione Fitzcarraldo. |
Magnus von Wistinghausen |
Magnus von Wistinghausen è senior consultant di AEA Consulting e si occupa di strategic, business and financial planning con particolare riferimento ai musei e alle arti visive. |
|
Manuel Cuadrado |
Manuel Cuadrado è professore di marketing nel dipartimento di Business Administration dell'università di Valencia. |
|
Manuela Comoglio |
![]() |
Manuela Comoglio si laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi dal titolo “Dare forma alla relazione tra i musei e loro pubblici: uno sguardo critico alla letteratura di settore nel panorama italiano”. A partire dal 2001 collabora, in qualità di educatore museale, dapprima con la GAM di Bologna e successivamente con il MAMbo. Attualmente si occupa di museologia e di studi sulla fruizione museale. |
Manuela Moccagatta |
Manuela Moccagatta opera nell' Area Consulting di Esplit Spa, azienda |
|
Marco Carniani |
![]() |
Marco Carniani è Dottore magistrale in Scienze Politiche presso l'Università di Perugia e collabora con differenti Enti di ricerca pubblici e privati, occupandosi di sociologia del lavoro, politiche sociali e associazionismo. Ha coordinato il gruppo di ricerca GUAP (Giovani in Umbria nelle Arti Performative). |
Margherita Ferrari |
![]() |
Margherita Ferrari è docente universitario e membro del C.d.A. della Fondazione di partecipazione Teatro Salieri di Legnago (VR); svolge attività di consulenza di progettazione e marketing per teatri ed associazioni culturali. |
Maria Crealey |
Maria Crealey: ricercatrice, lavora all’Australia Council for the Arts. Presiede un master di “Business specializing in arts management”. |
|
Maria Giangrande |
![]() |
Laureata in Scienze Politiche all’Università “Federico II” di Napoli nel 2004, ha conseguito l’anno successivo il “Master in Analisi per le Politiche Pubbliche” dell’Università degli Studi di Torino. Ha collaborato nel 2005 con l’IRPET (Istituto Regionale per la programmazione Economica della Toscana) dove si è occupata della partecipazione culturale in Toscana, dal 2006 fa parte del gruppo di lavoro, in qualità di ricercatrice, dell’Osservatorio Culturale del Piemonte (OCP), progetto realizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo in partnership con enti pubblici e fondazioni bancarie. Ha sviluppato una competenza specifica nell’analisi delle risorse economiche destinate al settore culturale, che parte dall’individuazione delle principali dinamiche alla ricerca di differenti indicatori macroeconomici che mettano in relazione la cultura con gli altri settori economici. |
Maria Mercede Ligozzi |
![]() |
Maria Mercede Ligozzi è responsabile dell'Osservatorio sui visitatori della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea presso il quale ha coordinato l'indagine sul pubblico della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea. Collabora con la cattedra di Antropologia Culturale (Università di Roma "La Sapienza") e svolge studi e ricerche sociologiche e di antropologia culturale e filosofica. |
Marianna Martinoni |
![]() |
Consulente di Fundraising e docente di The Fund Raising School – AICCON |
Mark Vanderbeeken |
![]() |
Mark Vanderbeeken è un consulente freelance specializzato nello sviluppo di servizi e comunicazioni internazionali. Attualmente lavora per l'Interaction Design Institute Ivrea (Italia), l'IEDC-Bled School of Management (Slovenia) ed il CultureNet Flanders (Belgio). |
Marta Braun |
![]() |
Marta is an internationally reknowned historian of art, film and photography, and a noted expert on E.J. Marey and Eadweard Muybridge. In 1994, her book Picturing Time: The Work of Etienne Jules Marey, was shortlisted for Britain's Kraszna-Krausz award, given bi-annually for the best internationally published book in photography. She went on to win this award in 1999, along with four other authors, for the collection of essays Beauty of Another Order: Photography in Science. In 1996 Marta was made a Knight of the Order of Academic Palms by the Government of France in recognition of her contribution to the cause of French knowledge, culture, scientific progress and education. |
Martina De Luca |
Martina De Luca, storico dell'arte, insegna e svolge attività di consulenza, ricerca e formazione come libera professionista e in forma associata con Eccom. |
|
Martina Marti |
![]() |
Martina Marti was born in Switzerland in 1977. After studying Drama and Theatre Studies in Canterbury and Paris, she did an MBA focusing on Arts Management. She worked for two years as a festival producer and dramaturg at the Ruhrfestspiele Recklinghausen in Germany. In 2006, she moved to Finland where she worked as project manager and international exchange coordinator for the Finnish Theatre Information Centre. Today she works as a translator of plays and freelance theatre director; her productions have been invited to international festivals in Finland and Germany. She is a member of the Advisory Boards of IETM and the Baltic Circle Festival. She's been on the Board of On-The-Move.org since 2007 and was elected President in 2010. |
Marzia Di Mento |
![]() |
Marzia Di Mento, archeologa, è specializzata in Museologia Sociale presso l'Università di Roma "La Sapienza". Partecipa al progetto per la realizzazione del Museo Virtuale di Baghdad con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, e a progetti di ricerca coordinati dalle università di Oxford, di Stanford e di Dallas. |
Massimiliano Bucchi |
![]() |
Massimiliano Bucchi insegna Sociologia della Scienza alla Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Trento. |
Matteo Balduzzi |
![]() |
Matteo Balduzzi, architetto e fotografo, è responsabile della comunicazione ed eventi speciali del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. |
Matteo Pessione |
![]() |
Matteo Pessione, laureato in Economia e Gestione delle Imprese ha conseguito un Dottorato in Marketing per le Strategie di Impresa. |
Matteo Zauli |
Matteo Zauli è coordinatore artistico di Diatonia Progetti Culturali, un'associazione che si occupa di eventi e pubblicazioni d'arte contemporanea ed emergente: arti visive, musica, teatro, danza, letteratura. Mailto: matteozauli@libero.it |
|
Maurizio Maggi |
![]() |
Maurizio Maggi è dirigente di ricerca all’Ires, ente di ricerca della Regione Piemonte. Tra le sue pubblicazioni «Musei alla frontiera» (Jaca Book, 2009). È membro dell’Icom Italia. |
Mauro Sassi |
Mauro Sassi è nato a Torino nel 1973. Laureato in Lettere Moderne, si occupa di formazione nel campo della scrittura di opere auduiovisive ed è Coordinatore del programma Affabula Readings per la Associazione FERT. |
|
Michele Trimarchi |
![]() |
|
Mira Burri |
![]() |
Mira Burri is a senior research fellow at the World Trade Institute of the University of Bern, Switzerland. She co-leads a research package on innovation and creativity in international trade as part of the Swiss National Centre of Competence in Research (NCCR): Trade Regulation. Mira teaches international law of contemporary media at the University of Bern. Her research interests focus on trade and culture, cultural diversity policies, digital technologies and regulatory design. |