Scrivono su Fizz

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 0.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 0.
ordina icone
Miriam Sabolla

Miriam Sabolla è laureata in Gestione e Innovazione delle Organizzazioni Culturali e Artistiche (GIOCA) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna. Ha svolto una tesi in Economia della Cultura presso l'Osservatorio dello Spettacolo dell'Emilia-Romagna. Si occupa di rigenerazione urbana attraverso le arti e la cultura, di marketing culturale e territoriale, collaborando con Noemi Satta - Cultura. Territorio. Identità.
info@noemisatta.com

Nadia Barrella
Natasha Borg Natasha Borg

Master in Baroque Studies con un background in Fine Arts, Architecture and Cultural Management, ha diretto per sei anni una società svedese attiva a Malta con attività internazionali. In Italia ha approfondito i temi del management culturale, in particolare il marketing territoriale; rientrata a Malta lavora come operatrice indipendente in diversi progetti legati a management, progettazione e mostre. Dal 2006 ha fondato e dirige a Malta, insieme a Sara Falconi, Atelier culture.projects (www.atelierculture.com), che si occupa di management culturale a livello nazionale e internazionale.
e-mail: natasha@atelierculture.com

Nello Rassu Nello Rassu

Nello Rassu è coordinatore dell'area Comunicazione e Progetti speciali del DAMS dell'Università di Torino. Per l'area teatrale è referente organizzativo del CRUT, Centro Regionale Universitario per il Teatro e della rivista quadrimestrale di teatro, Il Castello di Elsinore.

Neve Mazzoleni Neve Mazzoleni

Laureata in lettere Moderne, indirizzo storia e critica della arti, all'Università degli Studi di Milano, ha ottenuto il diploma di master in Management of Art and Culture alla Trentino School of Management. Lavora come project manager in UniCredit Group - Artistic and Cultural Advisory; collabora con la redazione di Tafter e ArtKey. E’ coautrice dello studio per Love Difference - Fondazione Pistoletto, Le Imprese e L'Arte, 2006.
email: nevemaz@gmail.com

Nicola Facciotto Nicola Facciotto

Nicola Facciotto cura la progettazione e lo sviluppo di iniziative culturali con particolare riferimento agli aspetti di fund raising e promozione. Lavora come assistente alla Direzione artistica dell’Istituto di Musica Antica Stanislao Cordero di Pamparato.

Nicole Moolhuijsen Nicole Moolhuijsen

Nicole Moolhuijsen (Erba, 1989) ha collaborato con l’Ufficio Marketing della Fondazione Musei Civici di Venezia, occupandosi in modo particolare di studi sui visitatori e di social media marketing. Si interessa di museologia e segue da vicino il dibattito museale promosso da ICOM e dalla Museum Association. Dal 2012 è specializzanda in Art Museums and Galleries Studies presso il dipartimento di Museum Studies (Leicester, UK), dove fino al termine del 2013 si occuperà di ricercare metodologie attraverso le quali i musei d’arte possono avvicinare le proprie collezioni ai vari pubblici. Il settore d’interesse più specifico è quello dell’Audience Development.

Nicoletta Gazzeri Nicoletta Gazzeri

Nicoletta Gazzeri è ricercatrice e responsabile scientifica di progetti di formazione nel settore dei musei e dei beni culturali presso Fondazione Fitzcarraldo. In particolare cura la formazione sul terreno museologico, normativo, gestionale e delle politiche dei pubblici.
email: nicoletta.gazzeri@fitzcarraldo.it

Noemi Satta Noemi Satta

Noemi Satta è consulente di marketing per la cultura e per i territori, in network con enti e attori diversi (dal 2000 ad oggi). Intreccia a queste attività quella delle metodologie di sviluppo partecipativo per coinvolgere la cittadinanza e stimolarne la progettualità o la responsabilizzazione sulle scelte per il proprio territorio. Sulle stesse tematiche è anche progettista di interventi formativi e formatrice.
noemi@noemisatta.com

OCP OCP

L'Osservatorio Culturale del Piemonte nasce nel 1998 dall'esigenza di creare una base di informazioni sul settore culturale dell’intero territorio regionale e di poter disporre di un quadro sistematico di conoscenze per un miglior coordinamento ed un più approfondito confronto tra i soggetti decisori.

Ole Reitov Ole Reitov

Ole Reitov, Programme Manager, co-writer of  “Visas / the discordant note” , took the initiative to the 1st World Conference on Music and Censorship in 1998 and is a co-founder of Freemuse , the World Forum on Music & Censorship. He organised the first international Cultural Diversity Conference in Scandinavia in 2002 and has lectured world-wide on music censorship, cultural policies and cultural diversity. A former broadcaster he has worked as media and music consultant in Africa and Asia and as journalist in more than 40 countries. He even served as chairman of the EBU World Music Workshop and as Project Manager at the Danish Center for Culture and Development.
e-mail: ole.reitov@freemuse.org

Olivia Faggi Olivia Faggi

Olivia Faggi è stata administrative manager nella Audio Video Fono F.lli D'Uva. L’articolo è un estratto della sua tesi di laurea.

On the Move On the Move

On the Move è un network che mira a facilitare la mobilità trans-nazionale del settore artistico e culturale, contribuendo a costruire uno spazio culturale europeo condiviso dinamico, fortemente connesso col resto del mondo. OTM fornisce informazioni, si impegna nella ricerca, la capacity building e l'advocacy mediando tra artisti e operatori culturali, organizzazioni di settore e policy maker.
e-mail: info@on-the-move.org

Paola Sarcina Paola Sarcina

Paola Sarcina: manager e organizzatrice culturale, svolge attività di consulenza nel campo della comunicazione ed organizzazione dello spettacolo dal vivo.

Paolo Castelnovi Paolo Castelnovi

Docente presso il Politecnico di Torino, si interessa da molti anni alle relazioni tra progetto, piano per lo sviluppo locale e paesaggio, sia nel dibattito teorico che in esperienze dirette. Tra queste ultime: il coordinamento delle indagini e dei progetti per gli aspetti del paesaggio nel Piano territoriale paesaggistico della Valle d’Aosta, del Piemonte e del Trentino, nei piani di alcuni Parchi (Colli Euganei, Monte Beigua, Monti Sibillini) e nelle normative e manuali di buone pratiche per la qualità degli insediamenti sia in contesti rurali e periurbani (Piemonte) che in contesti urbani (Modena, Pinerolo).
 

Practics Practics

PRACTICS (www.practics.org) è un progetto pilota a sostegno della mobilità degli artisti, finanziato dalla Commissione Europea per il triennio 2008-2011. PRACTICS sostiene la mobilità degli artisti attraverso un network di Infopoint nazionali in grado di fornire tutte le informazioni pratiche (procedure amministrative e burocratiche, risorse, finanziamenti) necessarie per chi lavora a livello internazionale. PRACTICS è coordinato da Tinfo (Helsinki) nel 2008-2010 e da Fondazione Fitzcarraldo (Torino) nel 2011.

Raffaele Lombardi Raffaele Lombardi

Raffaele Lombardi è dottorando di ricerca in Scienze della Comunicazione al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Svolge attività di studio e ricerca sulla comunicazione universitaria e collabora alle attività didattiche del corso di Gestione e organizzazione per la comunicazione d’impresa.
 

Remo Bassetti Remo Bassetti

Remo Bassetti è nato a Napoli da un padre maestro di scherma e una madre casalinga. Si dedica alla scherma, prima come atleta, poi come maestro e arbitro, vincendo qualche titolo italiano di categoria e il campionato mondiale dei maestri nel 1990. Laureato in legge, diventa notaio ed esercita a Torino dal 1992.
E' autore di vari libri, tra cui il romanzo Stanno uccidendo i notai (2008), il saggio Contro il target (2008) e La storia in dieci processi - da Socrate a Berlusconi (di prossima pubblicazione). Ha fondato e dirige la rivista Giudizio Universale (www.giudiziouniversale.it).
Web: www.remobassetti.it
e-mail: rebasset@tin.it

Risto Kivelä Risto Kivelä

Risto Kivelä, MA (1968), secretary general of the Arts Council of Finland, special government advisor in the Ministry of Culture and Education, culture counsellor at the Finnish Permanent EU Representation. Government representative in international organisations such as Council of Europe (CDCC), Nordic Council of Ministers and UNESCO, and member of the Council Committee on Cultural Affairs (EU) in 1995-2008 (chair 1999). Published several articles on cultural issues, and a handbook on Finnish cultural policies and European integration (1994). Chaired the European Union Member Sates Working Group on Improving the Conditions for Culture Mobility (March 2008 - June 2010).

Roberto Albano Roberto Albano

Roberto Albano è dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e sviluppo locale, ricercatore presso la Fondazione Fitzcarraldo di Torino e docente di urbanistica a contratto. Si è occupato di grandi eventi, tra cui Terra Madre e Capitali della cultura e delle relazioni tra popolazioni mobili e spazi pubblici. E' responsabile delle relazioni con il territorio di Paratissima e dal 2011 collabora con Associazione
Ylda.

Rohaya Seck Rohaya Seck

Rohaya Seck, nata a Parigi, è una francese trasferita in Italia per amore. Vive a Faenza da oltre sei anni. Dopo una Laurea in Economia e Commercio ottenuta nel 2001 presso l’ “Ecole Supérieure de Commerce de Montpellier”, ha lavorato per diversi anni, nell’ambito Commerciale e Marketing, in aziende di dimensione internazionale a Bruxelles, poi in Italia. Attualmente segue la specializzazione in Gestione ed Innovazione delle Organizzazioni Culturali e Artistiche presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna.

Romina Mancuso Romina Mancuso

Romina Mancuso, Sociologo, Dottore di ricerca in Relazioni Pubbliche. Collabora con la cattedra di Sociologia della Comunicazione presso il Dipartimento di Beni Culturali Storico-Archeologici, Socio-Antropologici e Geografici dell’Università di Palermo.

Rosa Rinaldi

Rosa Rinaldi è Dottore di ricerca in Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze e Ricercatore a tempo determinato in Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche di Perugia.
 

Rosanna Cieri

Rosanna Cieri è regista, sceneggiatrice e coreografa della compagnia Motus Danza di Siena.

Sara Bonini Baraldi Sara Bonini Baraldi

Sara Bonini Baraldi (1977), veneziana di nascita, torinese d'adozione, è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna dove si occupa di trasformazione del settore pubblico, di management delle organizzazioni culturali e di analisi delle professioni culturali a livello internazionale. Presso l'ateneo bolognese insegna per la laurea specialistica GIOCA (Gestione ed Innovazione delle Organizzazioni Culturali e Artistiche). E’ inoltre collaboratrice della collana "Pubblico, professioni e luoghi della cultura" di Franco Angeli e curatrice della rubrica on line “Conversazioni” per Coorpi, Coordinamento Danza Piemonte.

Sara Ciccarelli
Sara Falconi Sara Falconi

Master in Conservazione e Gestione del patrimonio culturale, da sempre coinvolta in progettazione e comunicazione, eventi e organizzazione, fund raising e marketing culturale. Ha collaborato fra gli altri con Sistema Museo (Italia) e col St James Cavalier Centre for Creativity (Malta), occupandosi di ricerca, management culturale e turismo, reti museali e patrimonio. Dal 2006 ha fondato e dirige a Malta, insieme a Natasha Borg, Atelier culture.projects (www.atelierculture.com), che si occupa di management culturale a livello nazionale e internazionale.
e-mail: sara@atelierculture.com
 

Sara Meneghini Sara Meneghini

Si è laureata in Gestione e Conservazione dei Beni Culturali, percorso storia e conservazione del patrimonio storico-artistico presso l'Università di Trento, con una tesi dal titolo “Studio sui visitatori del Museo Diocesano Tridentino”. Dal 2007 collabora in qualità di educatore museale con il Museo Diocesano Tridentino e dal 2006 partecipa ad un progetto di Inventariazione presso l’Arcidiocesi di Trento.
e-mail: sarameneghini@virgilio.it

Sara Musmeci

Sara Musmeci è ricercatrice presso la facoltà di Scienze Politiche di Catania, Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze sociali.

Scott Billings Scott Billings

Scott Billings is a freelance journalist and copywriter specialising in museums, galleries and design. He writes for Museums Journal, Museum Practice, Design Week, Marketing and the Design Council, as well as developing communications material for design agencies and public relations consultancies. In addition to writing, he co-founded the bespoke music and sound composition service Glitch & Drone and teaches photography at the Oxford School of Photography.
Contact: www.scottbillings.co.uk

Shelley Bernstein Shelley Bernstein

Shelley is the Chief of Technology at the Brooklyn Museum where she works to further the Museum's community-oriented mission through projects including free public wireless access, web-enabled comment books, projects for mobile devices and putting the Brooklyn Museum collection online. She is the initiator and community manager of the Museum's initiatives on the social web, she co-created 1stfans: a socially networked museum membership and she organized Click! A Crowd-Curated Exhibition. In 2010, Shelley was named one of the 40 Under 40 in Crain's New York Business

Simona Bodo Simona Bodo

Simona Bodo è ricercatrice in problematiche di diversità culturale e inclusione sociale nei musei. Su questi temi cura studi, seminari, percorsi formativi e pubblicazioni per istituzioni pubbliche e private a livello internazionale e internazionale. È co-ideatrice e responsabile del sito “Patrimonio e Intercultura”.
Tra le pubblicazioni più recenti da lei curate: I musei come luoghi di dialogo interculturale: esperienze dall’Europa (con K. Gibbs e M. Sani, in corso di stampa), Periferie, cultura e inclusione sociale (con C. Da Milano e S. Mascheroni, Fondazione Cariplo, Collana “Quaderni dell’Osservatorio” 2009), Progettare insieme per un patrimonio interculturale (con S. Cantù e S. Mascheroni, Fondazione ISMU 2007), Quando la cultura fa la differenza. Patrimonio, arti e media nella società multiculturale (con M. R. Cifarelli, Meltemi 2006).
 

Simone Arcagni

Simone Arcagni si occupa di editoria rivestendo il ruolo di responsabile editoriale della GS Editrice di Santhià, piccola casa editrice che pubblica, tra le altre, una collana di libri di cinema.
Mailto: s.arcagni@libero.it

Simone Seregni Simone Seregni

Nasce nel 1980 a Monza e nel 2005 si laurea in Storia della Filosofia. Dopo qualche anno nel mondo dell’amministrazione, si trasferisce a Torino, dove consegue una master in Management e Marketing per le attività culturali. Ha collaborato con la Regione Piemonte nel settore musei.

Sonia Ferrari

Sonia Ferrari è Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università della Calabria, dove insegna Marketing dei Musei.

Stefania Bojano Stefania Bojano

Stefania Bojano si occupa di Internet dal 1997. Web Designer presso Città della Scienza di Napoli, web project manager in una web agency milanese e successivamente presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Attualmente vive a Londra, dove lavora nel Web Production Department delle riviste scientifiche Nature. I suoi siti sono pubblicati su libri e riviste internazionali di design.

Stefania Coni

Stefania Coni, ricercatrice, è la coordinatrice dell'Osservatorio Culturale del Piemonte.

Susanna Sara Mandice Susanna Sara Mandice

Specializzata in art and culture management e diritto amministrativo dei beni culturali, si occupa di arte contemporanea e politiche culturali. Svolge attività di project management, organizzazione di eventi e comunicazione per due importanti fondazioni erogative italiane. Redattore, web writer, critico freelance, collabora con diverse riviste di critica e arte contemporanea, con particolare riferimento ai giovani artisti e alle istanze più recenti.
e-mail: s.mandice@gmail.com

Sylvie Octobre Sylvie Octobre

Sylvie Octobre è responsabile del Département des études et de la prospective (del Ministero francese della Cultura e della Cumunicazione) nell'ambito delle Pratiques culturelles et publics de la culture

Tiziana Conte

Tiziana Conte è operatrice culturale presso l'Ufficio cultura e del Cinema Teatro del Comune di Chiasso.

Tiziana Ferrero Tiziana Ferrero

Tiziana Ferrero è nata il 18 agosto 1973. vive a Torino e lavora, ormai da 15 anni per la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci presso il quale attualmente ricopre il ruolo responsabile della Comunicazione. Nel 2010 si è laureata in Scienze della comunicazione con una tesi in semiotica dal titolo “1+1+1=4. Un problema di semiotica applicata: come costruire l’identità di un nuovo Istituto culturale”. Al momento sta seguendo, in qualità di responsabile, il “Censimento degli Archivi d’impresa in Piemonte”, che la Fondazione sta portando avanti su mandato della Regione Piemonte e del Ministero per i Beni e per le Attività Culturali.
tizianaferrero@yahoo.it
 

Ugo Bacchella Ugo Bacchella

Ugo Bacchella è presidente della Fondazione Fitzcarraldo. È professore a contratto presso l'Università di Bologna. Autore di varie pubblicazioni, svolge in Italia e all'estero attività di formazione e consulenza in progettazione strategica, fattibilità e gestione delle organizzazioni pubbliche e private. È stato esperto di politiche culturali per il Consiglio d’Europa e per la Commissione Europea. È Advisor del World Cultural Forum.
ugobac@fitzcarraldo.it

Valeria Cantoni

Valeria Cantoni dal 2006 è docente di "Gestione degli Eventi Espositivi" e dal 2007 del nuovo corso di Arte & Impresa presso l'Università Cattolica di Milano. E' ideatrice e responsabile scientifico del Master in "Arts & cultural skills for management" presso la Luiss Business School di Roma. Ha fondato nel 1996, insieme a Leonardo Previ, la società di consulenza culturale alle imprese Trivioquadrivio, di cui è amministratore delegato. Dal 2005 ha avviato una nuova area dedicata all'art-based learning, lo sviluppo organizzativo basato sull'arte, con un'intensa attività di ricerca sui rapporti tra Arte e Impresa. Nel 2007 ha avviato il progetto Art for Business, creando poi nel 2009 l'omonima associazione.

Vincenzo Bevar Vincenzo Bevar

Vincenzo Bevar, laureato in Cinema presso il DAMS di Bologna, è laureando presso il corso di laurea specialistica in Gestione, innovazione e organizzazione del settore culturale e artistico (GIOCA) dell'Università di Bologna con una tesi sulla mobilità degli artisti. Ha svolto il ruolo di assistent producer presso il Festival di Arti contemporanee Fabbrica Europa di Firenze.

Vincenzo Cavaliere

Vincenzo Cavaliere è un responsabile organizzativo di eventi di spettacolo e si occupa di produzione esecutiva di spettacoli di teatro e musica. Collabora con Fitzcarraldo Consulting come consulente amministrativo (budgeting) per le imprese culturali. E' consulente per conto della Rai RadioTelevisione Italiana.

Vincenzo Simone

Vincenzo Simone è dirigente del Settore Educazione al patrimonio Culturale della Città di Torino, si occupa di promozione, servizi al pubblico e attività educative. E' curatore della collana "I Quaderni dei Musei Civici"; ha coordinato il gruppo di lavoro interistituzionale del Protocollo d'Intesa Scuola-Musei ed è ideatore e responsabile della gestione del sito internet museiscuol@. E' stato direttore del Centro Interculturale della Città di Torino.

Vittorio Falletti Vittorio Falletti

Vittorio Falletti insegna Economia dell’Arte all’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino. Tra le sue pubblicazioni «Ecomusei: cosa sono e cosa possono diventare», con M. Maggi (Allemandi, 2001). È socio fondatore dell’Associazione Italiana di Studi Museologici e membro dell’Icom Italia

Volker Kirchberg

Volker Kirchberg è un sociologo urbano e museale. E' il direttore esecutivo del Basica Research Institute di Amburgo.