Performing Arts

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 0.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 0.

Direct Marketing e Multilevel per i consumi culturali

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Giugno 2011
Antonio Lampis

In tempi di crisi economica e di discutibili tentativi di risparmio della spesa pubblica con brutali tagli alla comunicazione istituzionale delle pubbliche amministrazioni la battaglia tra marketing convenzionale e marketing non tradizionale si risolve facilmente a favore di quest'ultimo, anche per le amministrazioni.
Da molti anni a Bolzano si compiono esperimenti di marketing non tradizionale allo scopo di allargare i consumi culturali. Sulla spinta di un rinnovato indirzzo politico esse hanno trovato nuovi campi operativi, collocandosi in una strategia di welfare allargato, dotata di un proprio corporate disign, che collega edilizia agevolata, scuola e cultura .
 

La mobilità culturale da e per l'Italia: un primo studio

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2010
Elena Di Federico

Lo studio “Mobility Infopoint Mapping - Italy”, condotto dalla Fondazione Fitzcarraldo nell’ambito del progetto PRACTICS, evidenzia le principali caratteristiche e tendenze nel supporto alla mobilità culturale da e per l'Italia e alla circolazione di informazioni sul tema, anche attraverso esempi di “buone pratiche”; propone inoltre un insieme di criteri utili per attivare uno sportello informativo da attivare in Italia.

Freemuse Quick Guide (c)

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2010
Ole Reitov

Quando si ha a che fare con gli uffici che rilasciano i visti e le ambasciate, può capitare di dover discutere con funzionari e personale; fare riferimento ad alcuni punti delle convenzioni e delle raccomandazioni internazionali sull'argomento può essere utile per ricevere il visto senza (o con meno) problemi.

Il San Carlo di Napoli: un teatro d’opera su Facebook

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2010
Andrea Maulini

Primo teatro italiano per numero di fan su Facebook e secondo in Europa. Ma anche terzo teatro d’opera al mondo, dopo il Metropolitan Theatre di New York e la Royal Opera House di Londra. Con oltre 30.000 iscritti alla pagina, raggiunti in appena 8 mesi dalla sua creazione.
I numeri dell’attività Facebook e Social Media del Teatro di San Carlo di Napoli sono indubbiamente notevoli; tanto più che è già difficile pensare ad un teatro d’opera su Facebook, ancora di più con risultati come questi.

Interzona: una realtà indipendente “fra” le maglie della cultura

intervista a Interzona Verona a cura di Neve Mazzoleni

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Luglio 2010

Interzona è un’associazione indipendente con una base sociale di oltre 6.000 persone. Si sostiene grazie al frutto della sua offerta culturale, focalizzata sulla musica, con una programmazione che ha portato a Verona band di levatura internazionale della scena indipendente. Interzona offre anche rassegne teatrali e mostre, sperimentazioni di linguaggi contemporanei, ma soprattutto uno spazio di dialogo e di confronto libero e aperto.

Lo spettacolo dal vivo: da consumo straordinario a consumo ordinario

Intervista a Carlo Fuortes, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma, di David Aprea

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Luglio 2010

 
L'intervista all'Amministratore Delegato del Parco della Musica di Roma Carlo Fuortes, svolta nell'ambito della tesi di laurea "Paesaggi urbani e icone metropolitane", affronta i risultati di un successo che è ormai già un modello.
Peculiare a tal proposito è quindi l'analisi del successo dell'Auditorium dal punto di vista del processo di riqualificazione urbana che ha innescato nelle zone limitrofe andando ad incrementare in tal modo anche il valore stesso delle attività culturali proposte. L'insieme simbiotico della struttura fisica e del nuovo modus operandi di questo complesso culturale ha permesso infatti una rivoluzione nelle pratiche stesse del consumo culturale dei cittadini della Capitale, trasformandole, da straordinarie in ordinarie.

Periferie, cultura e inclusione sociale

Recensione
Data pubblicazione: 
Febbraio 2010
Periferie, cultura e inclusione sociale
Titolo: 

Periferie, cultura e inclusione sociale

Autore del libro: 
Simona Bodo, Cristina Da Milano, Silvia Mascheroni (a cura di)
Indicazioni bibliografiche: 

Fondazione Cariplo, Quaderni dell’Osservatorio n. 1, Milano 2009

Se vuoi "fare teatro" devi conoscerne ogni minimo dettaglio, il teatro non lo si può fare stando chiusi in una stanza!

intervista ad Ascanio Celestini a cura di Luisella Carnelli

Tipologia: 
Intervista/Reportage
Data pubblicazione: 
Ottobre 2009

Venerdì 6 marzo 2009, Rivoli, palcoscenico del teatro, ore 23.30: dopo la rappresentazione di Fabbrica, Ascanio Celestini, maglietta, jeans e un avvitatore in mano, è impegnato nello smontaggio delle scenografie dello spettacolo. Un po' stupita nel vedere un attore-regista-drammaturgo-organizzatore alle prese con i lavori di falegnameria spicciola da attrezzista, mi avvicino e mi complimento con lui per lo spettacolo, sempre mentre Ascanio continua a lavorare con il suo avvitatore.

L'ospitalità alternativa per il settore culturale

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2009
Vincenzo Bevar

Quando si parla di "mobilità" nel settore culturale, ci si riferisce solitamente ad artisti ed opere; nell'"età dell'accesso" risulta però altrettanto interessante analizzare la mobilità del pubblico, cercando di capire quali sono le strade già battute e le frontiere per il futuro. Le soluzioni per la mobilità del pubblico, in particolare per lo spettacolo dal vivo, costituiscono infatti un tema ancora da approfondire.

Ostacoli alla mobilità e possibili soluzioni: uno sguardo alle performing arts in Europa

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Ottobre 2009
Elena Di Federico

Quando si affronta il tema della mobilità internazionale di artisti e operatori nell'ambito dell'Unione Europea uno dei principali testi di riferimento è "Study on impediments to mobility in the EU live performance sector and on possible solutions", curato da Richard Polacek e pubblicato nel 2007 da Pearle*.