Studio sui visitatori del museo diocesano tridentino: indagine osservante
Articolo di Sara Meneghini
L’indagine osservante svolta al Museo Diocesano Tridentino a fine 2009, oggetto di una tesi di laurea, ha permesso di far emergere aspetti del comportamento di fruizione altrimenti non evidenziabili con ricerche standard di tipo quantitativo. L’utilizzo dello spazio di visita, i comportamenti di lettura dei supporti informativi, fenomeni quali la passeggiata museale o l’affaticamento da visita sono elementi di analisi e comprensione della reale capacità comunicativa dell’istituzione che si possono ricostruire solo a partire dall’osservazione.
Le dinamiche emerse ci fanno capire che il visitatore medio, per lo più non supportato da specifiche competenze di carattere storico-artistico, della visita in museo apprezza soprattutto la trattazione di temi specifici e ben circoscritti, il dato storico, la preziosità dei materiali, la raffinata lavorazione delle opere e la funzione (devozionale o liturgica) legata a determinati arredi.
La ricerca ha permesso quindi di effettuare una prima valutazione sulle scelte progettuali realizzate in occasione del riallestimento del 1995. Nel complesso è emersa la bontà delle decisioni attuate all’epoca, ma sono state evidenziate anche specifiche criticità sulle quali sarà possibile intervenire.