Ma gli anziani vanno al museo?

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2009
Angela Trevisin

Spesso si associa l'idea di vecchio alla parola museo, indipendentemente dalla natura delle collezioni stesse. Anche di una persona anziana a volte capita di dire, come battuta "che è un pezzo da museo". E allora è strano quando invece ci si accorge che al museo ci vanno più bambini che anziani e che spesso la realtà museale non progetta e non pensa al proprio pubblico in termini di anziani: l'associazione di pensiero anziani-museo la stabilisce chi sta fuori e non chi lavora dentro ad un museo.
Eppure il valore non solo economico, ma anche culturale e sociale di cui le collezioni museali sono portatrici va esplicitato per tutti i pubblici con i quali il museo si relaziona. Più il museo si interroga sui propri non pubblici e mette in atto strategie e pensa con interesse alle realtà che non varcano la soglia del museo, più si attiva per rendere di tutti il patrimonio che custodisce al proprio interno, ma che ha senso solo nel momento in cui viene fruito.
Dal 2001 il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna di Treviso ha intrapreso un percorso, in collaborazione con l'ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici) che si concretizza in un appuntamento annuale mirato alla formazione didattica degli operatori che agiscono nel settore museale. Il workshop di Montebelluna costituisce oggi un appuntamento consolidato per gli operatori che provengono da musei sparsi su tutto il territorio nazionale.

Articolo completo in PDF: