"Mio Dio! Si potrebbe sempre andare al museo": un gruppo di "non-visitatori" al Museo La Civitella di Chieti

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 0.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 0.

"Mio Dio! Si potrebbe sempre andare al museo"1: un gruppo di "non-visitatori" al Museo La Civitella di Chieti

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Marzo 2007
Marzia Di Mento

"La severa nudità delle scale li rese austeri. Un magnifico usciere in panciotto rosso e con la livrea gallonata d'oro, che sembrava quasi attenderli sul pianerottolo, raddoppiò la loro emozione"2. Museo del Louvre, Parigi, 1870 circa: 15 visitatori di condizione operaia.
"Sono troppo ignorante per ascoltare". Museo archeologico La Civitella, Chieti, 2004: 50 visitatori dai 66 ai 94 anni, associati al Centro Anziani Tiburtino "S. Lorenzo".
Nell'estate del 2004 è stata organizzata da chi scrive una visita al Museo La Civitella di Chieti, in collaborazione con il presidente del centro anziani, Renato Fratini, e con il diretto coinvolgimento della Direttice del museo, dott.ssa Adele Campanelli. L'obiettivo era quello di osservare da vicino l'esperienza di visita di un'utenza che appartiene al pubblico potenziale - ma non abituale - del museo3.
Quanti i punti di contatto e quali le differenze tra le due esperienze, distanti cronologicamente ma vicine per composizione e caratteristiche sociodemografiche, tenuto conto delle trasformazioni della società e dello sviluppo della scolarizzazione?
 
1. E. Zola, L'Assommoir, Milano (Garzanti) 1999, pp. 82-87
2. Vedi supra, p. 83
3. L'idea è stata suggerita da alcuni dei rispondenti all'indagine svolta per il conseguimento della specializzazione in Archeologia con una tesi in Museologia dal titolo "Museo ed Esclusioni" (Università degli Studi di Roma La Sapienza, Prof. G. Scichilone).

Articolo completo in PDF: