Le relazioni pubbliche per il museo moderno

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 13.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 24.
Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2003
Romina Mancuso

Nel museo moderno, sempre più centro di formazione e di conoscenza al servizio della società, oltre che luogo di raccolta e conservazione, l’integrazione con l’ambiente e il dialogo con fasce diverse di pubblico sono divenuti fattori imprescindibili per la gestione dell’istituzione stessa, per la sua crescita, per la sua esistenza. Senza un pubblico e il supporto della comunità, persino la migliore delle mostre o la più ricca delle collezioni sono destinate al fallimento. Servizi, attività di ricerca e di didattica, che molti musei offrono, non sono mai sufficientemente apprezzati e subiscono la concorrenza delle altre forme di intrattenimento e formazione, se gli utenti cui sono rivolti non sono adeguatamente coinvolti, oltre che informati.
 
Le Relazioni Pubbliche, quale complesso di attività rivolte alla cura della reputazione di un’organizzazione, mantenendo una corretta, continua e coerente forma di comunicazione, intesa come dialogo tra un’organizzazione e i suoi pubblici, e influenzando opinioni e comportamenti, sono un valido contributo per ogni museo che voglia veramente essere un’istituzione al servizio della società e del suo sviluppo.
Ovviamente, per garantire un pieno dialogo tra istituzione museale e pubblico ogni azione comunicativa è commisurata alle caratteristiche dei soggetti in gioco (motivo per cui, sempre più spesso, si parla di pubblici e non più semplicemente di pubblico).
Per essere scelto e preferito ad altre forme di intrattenimento o formazione il museo deve esistere nell’immaginario dei potenziali fruitori.
 

Articolo completo in PDF: