Pubblico sotto controllo. Il Teatro Salieri di Legnago
Il Teatro comunale Salieri di Legnago (VR) venne riaperto nel febbraio 1999 dopo dieci anni di chiusura per lavori di restauro e di adeguamento alle norme di sicurezza (L. 626). Durante questo lungo periodo di chiusura "forzata" la cittadinanza poté godere di una stagione teatrale ridotta a soli spettacoli di prosa presso il locale teatro parrocchiale e di sporadici incontri con la musica. Nonostante la grande attesa per la riapertura del teatro, enfatizzata anche dai media locali, la frequenza alla prima stagione teatrale - da febbraio a maggio 1999 - fu bassa con una quota media di 287 spettatori a serata; anche la stagione successiva completa - da novembre 1999 ad aprile 2000 - non fu migliore con una media di 367 spettatori. L'analisi quantitativa delle presenze di spettatori mostrava dei picchi di presenza di 501 spettatori per la sezione prosa e dei minimi di 225 e 191 spettatori per la sezione danza e musica rispettivamente. Anche il rapporto tra abbonamenti e bigliettazione risultava estremamente fragile: 209 abbonamenti per la sezione prosa e 55 e 56 abbonamenti per la sezione danza e musica rispettivamente. La penalizzazione di questi due settori risentiva di una mancata offerta, di una scarsa divulgazione e conoscenza.