La redazione del budget nelle aziende di spettacolo dal vivo
La bibliografia esistente in materia di budget è estremamente ricca e diversificata, ma è prevalentemente limitata al comparto delle aziende industriali; mentre risulta sufficiente per le aziende di servizi, scarsa per quelle che si occupano di spettacolo dal vivo.
La ragione di questo può essere rinvenuta nella scarsa attenzione verso i metodi e le trasformazioni in atto nel settore del management delle aziende di spettacolo. Parallelamente dunque a questa mutazione, si impone la necessità di confrontarsi anche con nuove procedure metodologiche, nuovi strumenti che possano migliorare i processi legati alla gestione e quindi alla pianificazione economica delle attività che le strutture produttive, ma anche quelle che rappresentano gli spettacoli (rassegne, festival, etc.), si trovano a dover svolgere.
La carenza di strumenti metodologici universalmente validi è da rintracciarsi sia nella specificità e diversità dei soggetti, sia anche in una sorta di "artigianalità" che è propria del settore.
Questo articolo, anche se non tratta direttamente di marketing e comunicazione, è stato inserito perché fornisce spunti di riflessione per un dibattito sulle problematiche e su metodi utilizzati dagli operatori culturali per redigere un budget di comunicazione che non sia semplicemente il frutto di valutazioni empiriche slegate da qualsiasi tentativo di ragionare per obiettivi e risorse necessarie per raggiungerli.