strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 0.
strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 0.
Alessandro Bollo è Fondatore Promotore della Fondazione Fitzcarraldo di cui è responsabile della Ricerca e Consulenza. Ideatore e responsabile editoriale di Fizz. È docente al Politecnico di Torino e in diversi corsi e master sui temi dei consumi culturali, del marketing e del management culturale.
Dal punto di vista teorico l'osservazione dei comportamenti di fruizione all'interno di uno spazio museale consente di affrontare alcuni temi e fenomeni particolarmente rilevanti nella realizzazione dell'esperienza museale: il tempo, la selezione dello spazio di visita, l'attenzione e la capacità di trattenimento delle informazioni da intendersi come "risorse scarse" a disposizione del fruitore, le modalità di visita profondamente influenzate dall’articolazione dello spazio.
Il libro di Cova esponendo la teoria del marketing tribale in realtà affronta un duplice ordine di questioni: l'applicazione del pensiero meridiano o "sudista" (i riferimenti vanno principalmente a Maffesoli e Cassano) alla categorie del management e del marketing e il neotribalismo come fenomeno specifico della postmodernità.
L'indagine è stata indirizzata a direttori di musei italiani (167 rispondenti). Uno degli obiettivi della ricerca era quello di valutare gli obiettivi della comunicazione che i musei mettono in campo. Le finalità sono principalmente di natura comunicazionale e commerciale. Interessante che l'obiettivo di utilizzare la comunicazione per differenziarsi e contrastare la concorrenza venga ritenuto in assoluto il meno importante.
Il libro di Falk e Dierking ha ormai quasi 15 anni, ma rimane, nonostante il tempo, un contributo importante nel percorso accademico e museologico inerente gli studi sui visitatori. Il libro parte dalla riflessione che i musei moderni si stanno posizionando con sempre maggiore rilevanza nella geografia delle istituzioni in grado di fornire esperienze di apprendimento e di arricchimento personale.
Il libro sulle ricerche di marketing di Molteni e Troilo presenta un elemento di differenziazione rispetto ad altri manuali di metodologia della ricerca che è anche uno dei suoi principali pregi, ovvero prestare eguale attenzione alla descrizione di metodologie e tecniche e alle loro possibili applicazioni operative.
Caro Ludovico, da parecchio tempo ti occupi di problematiche legate al management e al marketing dei musei. Provando a fare un bilancio degli ultimi anni, quali aspetti di cambiamento nel processo di "messa in offerta" del patrimonio museale italiano ti sembrano particolarmente rilevanti?
Con Lucio Argano si apriva "Caro Esperto", un ciclo di interviste a professionisti e studiosi del management, del marketing e della progettazione culturale. E’ indubbio che negli ultimi anni in Italia si sia verificato un aumento dell’interesse per questi temi e una proliferazione di libri e convegni specialistici; la quantità di informazioni disponibili stimola un ulteriore bisogno di conoscenza e di approfondimento.
Il rapporto sull'economia della cultura 1990-2000 rappresenta l'ideale e attesa prosecuzione del precedente rapporto riferito al decennio precedente. Il rapporto, il cui oggetto di analisi è il campo culturale in senso ampio (beni culturali, spettacolo dal vivo, industria culturale), può considerarsi a tutti gli effetti lo strumento di monitoraggio delle tendenze e dei cambiamenti che hanno investito e investono il comparto culturale.
La musica e gli adolescenti è un volume che riporta i risultati e le indicazioni di prospettiva emerse da uno studio empirico nel quale si descrivono in modo molto dettagliato e puntuale gli atteggiamenti, i valori, le motivazioni le pratiche degli adolescenti rispetto al mondo della musica.
Statistica estrapolata dal volume F. Sciarelli, W. Tortorella, Il pubblico del teatro in Italia. Il quadro attuale e gli scenari futuri, Electa Napoli, 2004
I dati si riferiscono ad un’indagine campionaria sul mercato servito e potenziale del teatro italiano