Les Tarifs de la Culture
Come fissare il prezzo di un ingresso di un museo, di un archivio, di uno spettacolo teatrale? Quando e dove la gratuità è ancora opportuna? I prezzi praticati sono troppo elevati? Le politiche di prezzo possono davvero essere considerate delle efficaci strategie del marketing-mix?
Un intero volume che raccoglie contributi di sociologi, economisti e studiosi delle organizzazioni culturali tenta di dare risposte puntuali a questi quesiti.
La prima parte è incentrata ad inquadrare teoricamente il problema della fissazione del costo di acquisto di un prodotto culturale distinguendo, da un punto di vista concettuale e operativo, tra prezzo e tariffa e indicando i margini di intervento e i gradi di libertà di cui un’organizzazione può disporre nell’uno e nell’altro caso. Nella seconda parte del volume vengono invece presentati i risultati di alcune ricerche orientate ad analizzare le pratiche e le politiche tariffarie e la loro evoluzione nell’ambito museale, in quello delle biblioteche e in quello dello spettacolo dal vivo. Viene altresì preso in considerazione il pubblico inteso sia nella dimensione macro come analisi di una domanda più o meno elastica al fattore prezzo in cui diversi fattori intervengono nella valutazione del costo complessivo, sia nella dimensione micro come soggetto che cognitivamente produce processi di comparazione, valutazione e scelta.
Il volume presenta uno stato dell’arte sul livello e sull’evoluzione del dibattito relativo alle politiche tariffarie e i molti contributi forniscono indicazioni operative per gli operatori culturali e spunti metodologici per chi si occupa di ricerca. Il volume è in francese.
INDICE DEI CONTENUTI:
- INTRODUCTION
Le retour de la question tarifaire
F. Rouet - PREMIÈRE PARTIE
Entreprise culturelles, consommateurs et pouvoirs publics face à la tarification. Stratégies et pratiques
X. Dupuis - DEUXIÈME PARTIE
L’emergence du prix comme variable stratégique des musées: une étude internationale
A. Gombault
Tarification et bibliothèques municipales
A.M. Bertrand
Les prix des places des spectacles de variétés
O. Chuadenson, C. Robillard
Petite histoire de la gratuité dans le musées nationaux
D. Samsoen
La gratuité du premier dimanche du mois dans les monuments et musées nationaux
S. Octobre, F. Rouet
Le jeudi à 50 francs dans le théâtres nationaux
F. Rouet
Le lycéens et le chèque culture Rhône-Alpes : un public en devenir
S. Lacerenza