Dal vinile a Internet. Economia della musica tra tecnologia e diritti

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 0.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 0.
Recensione
Data pubblicazione: 
Marzo 2002
Copertina del libro Dal vinile a Internet
Titolo: 

Dal vinile a Internet. Economia della musica tra tecnologia e diritti

Autore del libro: 
Francesco Silva e Giovanni Ramello
Indicazioni bibliografiche: 

Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1999

Negli ultimi cento anni l'invenzione delle tecniche fonografiche di registrazione e riproduzione del suono ha cambiato radicalmente i modi di fare musica e di fruirne.
 
La musica è l'ambito del comparto artistico-culturale le cui dinamiche di sviluppo si sono maggiormente intrecciate con quelle dell'evoluzione tecnologica. Dalla nascita dell'industria fonografica che ha trasformato la musica da esperienza in "cosa" tangibile alla recente rivoluzione digitale che apre le porte ad nuovo modello di produzione/erogazione che invece libera il consumo dalla componente materiale è evidente che le relative conseguenze non siano ascrivibili ai soli aspetti legati alla efficienza produttiva, alla distribuzione, all'ampliamento delle quote di mercato, ma incidano in profondità sui meccanismi di consumo, sul concetto stesso di "prodotto musicale".
 
Nel libro, il settore discografico, studiato da una angolatura multidisciplinare, viene declinato nei suoi aspetti fondanti: le dimensioni e gli attori del mercato (mondiale, italiano, francese e inglese), l'impatto sociale e le modalità di consumo dei nuovi formati e supporti, la struttura legale del mercato della musica in Europa. Riguardo agli aspetti più strettamente connessi al marketing sono molto interessanti le riflessioni e gli approfondimenti sulle modalità di consumo, sulle politiche distributive e di prezzo attuate sia dalla majors che dalle etichette indipendenti.
 
Indice:
 
Prima Parte
 
Il mercato fonografico: configurazioni e casi nazionale
Dalla tecnologia al mercato:
- Le premesse
- Sinergie tecnologiche e pratiche distorsive
- Le tecnologie fonografiche nel mercato
Il mercato fonografico mondiale
Il mercato fonografico italiano
Il mercato fonografico inglese
Il mercato fonografico francese
 
Parte Seconda
Analisi sociologica del consumo di musica registrata
La musica e le nuove tecnologie
Apollo e i sedici milioni di colori
La struttura legale del mercato della musica in Europa
 
Riferimenti bibliografici