L'impresa di spettacolo dal vivo. Cenni di storia, marketing e comunicazione

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 0.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 0.
Recensione
Data pubblicazione: 
Dicembre 2000
Titolo: 

L'impresa di spettacolo dal vivo. Cenni di storia, marketing e comunicazione

Autore del libro: 
Vittorio Sabbatelli
Indicazioni bibliografiche: 

Editrice Lo Scarabeo, Bologna, 2000

Il libro di Vittorio Sabbatelli ha nell'originalità dell'approccio l'elemento di maggiore interesse per quanto riguarda l'apporto di nuovi punti di vista sul marketing delle organizzazioni di spettacolo. In particolar modo è il capitolo secondo a presentare gli spunti di riflessione più interessanti. L'analisi sul consumo e sul consumatore di spettacolo sono condotte attraverso una disamina di tipo semiotico. L'intento è infatti quello di utilizzare un'investigazione di tipo semiotico come modello per l'interpretazione dei valori che il fruitore ricerca nello spettacolo dal vivo. Sabbatelli distingue tra valori d'uso (arricchimento culturale, funzionalità, etc.) e valori di base (piacere, convivialità, etc.). L'utilizzo della dualità valori d'uso-valori di base serve all'autore per costruire, attraverso il quadrato semiotico, una tassonomia di fruitori-modello (il praticante, l'edonista, lo stratega, il consumista) che definiscono il loro comportamento, anche e non solo di consumo, con l'oggetto- spettacolo in virtù dei valori che hanno investito.
 
La parte sul marketing strategico (cap.3) si sviluppa intorno al tentativo di contestualizzare "l'idea di successo" di Norman nell'ambito dello spettacolo. Una buona strategia richiede una perfetta coerenza tra il prodotto, il mercato e la struttura che ne permette lo scambio. Gli esempi servono in quanto a valenza didattica ma mi paiono, a volte, poco puntuali.

Indice
 
Introduzione
1 Breve storia dell'organizzazione teatrale
2 Il marketing per lo spettacolo dal vivo
3 Il marketing strategico dei servizi per lo spettacolo dal vivo
4 Il prodotto culturale: comunicazione e gestione delle informazioni