Mobilità degli artisti? Se ne (ri)parla ad ArtLab11

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 0.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 0.

ArtLab11 a Lecce ospita la 3a edizione del workshop internazionale "Encouraging cross-border cultural mobility"

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Settembre 2011
Elena Di Federico

Nonostante sia ancora percepita come un tema di politica culturale tout court, la mobilità degli artisti è una questione di politica economica, sociale ed estera. Artisti e operatori culturali sono professionisti che nell’arco della propria carriera, periodi di formazione compresi, più spesso di altri lavoratori si muovono (fisicamente o virtualmente) attraverso le frontiere nazionali, ricevendo pagamenti e pagando tasse e contributi in diversi Paesi, ovvero sotto diversi regimi fiscali. Precarietà e discontinuità delle condizioni economiche e lavorative li rendono spesso una categoria “debole” dal punto di vista economico e sociale, raramente tutelata da ammortizzatori sociali ad hoc che, se esistono, sono generalmente accessibili solo dopo soggiorni di lunga durata in un dato Paese. Infine, spazio Schengen o no, quando si parla di visti e permessi di soggiorno e lavoro ci sono cittadinanze più vantaggiose di altre.

Articolo completo in PDF: 
Mobilità degli artisti? Se ne (ri)parla ad ArtLab11