Culture e territori. I consumi culturali in provincia di Lecce

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 0.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 0.
Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Maggio 2008
Ludovico Solima

Una prima lettura dei dati raccolti può essere sviluppata analizzando i risultati ottenuti a livello complessivo, senza cioè utilizzare alcuna distinzione in funzione di variabili ritenute rilevanti sui comportamenti di fruizione, come - ad esempio - la residenza (nel capoluogo o in provincia) degli intervistati.
Pur ad un livello molto generale, emergono diversi spunti interessanti di riflessione, di cui si dà conto, in maniera sintetica, di seguito.
La popolazione di Lecce e provincia spende il proprio tempo libero in casa prevalentemente guardando la televisione (44,5%) e leggendo quotidiani o libri (18,2%), mentre fuori casa, in prevalenza, non pratica alcuna attività (29,6%) o, in alternativa, partecipa ad attività religiose, politiche e sociali (22,5%) ovvero ad attività e spettacoli sportivi (23%).
Per quanto riguarda i consumi culturali indagati nel corso della ricerca, si segnala, in ordine decrescente, che:

  1. il cinema è frequentato dal 43,5% della popolazione (a fronte del 48,4% a livello nazionale);
  2. i monumenti ed i siti archeologici hanno un tasso di consumo del 33,1% (a fronte del 21,1% a livello nazionale);
  3. i musei e le mostre hanno un tasso di consumo del 29,5% (a fronte del 26,8% a livello nazionale);
  4. gli altri concerti di musica sono frequentati dal 22,9% (a fronte del 22,3% a livello nazionale);
  5. il teatro è frequentato dal 20,8% della popolazione (a fronte del 18,9% a livello nazionale);
  6. i concerti di musica classica e opera sono frequentati dal 12,7% (a fronte del 9,4% a livello nazionale).

 

Articolo completo in PDF: