Indagine sul pubblico di Torino Settembre Musica
Nel 2004 è stata realizzata dall’Osservatorio Culturale del Piemonte su iniziativa della Città di Torino un’indagine sul pubblico del festival Torino Settembre Musica, continuazione ideale di una precedente indagine condotta nel 1991.
Il festival è giunto ormai alla sua ventisettesima edizione e il programma, anche da un punto di vista strettamente quantitativo, è cresciuto in maniera significativa: 86 gli spettacoli in cartellone che costituiscono un’offerta di assoluto livello che si è fatta nel tempo vieppiù eterogenea, sfaccettata, aperta a nuovi generi e linguaggi della musica e dello spettacolo.
I principali obiettivi che hanno orientato la struttura e l’impianto metodologico della ricerca sono stati i seguenti:
- Definizione del profilo socio-anagrafico del pubblico del festival
- Individuazione dei mezzi di comunicazione attraverso i quali gli spettatori sono venuti a conoscenza del festival
- Analisi del rapporto tra utenza e festival in termini di frequenza di partecipazione e fedeltà negli anni rispetto all’iniziativa
- Raccolta di giudizi in merito ad alcuni aspetti organizzativi del festival quali l’orario degli spettacoli, l’adeguatezza dei prezzi praticati, delle formule di ingresso, il sito Internet
- Analisi di alcuni aspetti del processo decisionale e analisi dei significati attribuiti all’esperienza musicale
- Raccolta di indicazioni in merito ai generi di spettacolo di maggiore preferenza e/o interesse
- Confronti significativi con l’edizione del 1991
Dal punto di vista metodologico si è utilizzato un approccio prevalentemente quantitativo e il metodo scelto è stato quello dell’inchiesta, strutturata sotto forma di questionario autocompilato.
E’ stato inoltre realizzato un approfondimento specifico in merito al rapporto tra i giovani del festival e la musica classica al fine di raccogliere indicazioni su motivazioni, aspettative, tratto d’immagine associato alla musica colta, valutazione dell’esperienza musicale vissuta.