I consumi culturali dei giovani? Arriva a Roma la go.card.
Il 1° febbraio 2003 il Comune di Roma ha lanciato sul territorio cittadino la go.card, la nuova carta giovani per facilitare i consumi culturali in Città. È un’idea che nasce nell’estate 2002 per iniziativa del Sindaco Walter Veltroni e di Zone Attive, che realizza e gestisce la carta.
La go.card, indirizzata a tutti i giovani di età inferiore ai 30 anni, promuove una dieta culturale cittadina fatta di cinema, teatro e musica dal vivo facilitandone l’accesso tramite sconti ed agevolazioni stipulate con gli esercizi romani che aderiscono all’iniziativa. La prima edizione della Carta, la 2002-2003, ha avuto la sua prima apparizione durante Enzimi Festival, la tradizionale manifestazione culturale per i giovani promossa dal Comune fin dal 1996 e che raccoglie ogni anno più di 300.000 visitatori. Grazie al contributo di Lottomatica Italia Servizi, durante quell’occasione sono state distribuite gratuitamente più di 10.000 carte. In seguito, nel gennaio 2003, visto l’enorme successo raccolto e le ulteriori richieste ricevute da Zone Attive che nel frattempo ha continuato la distribuzione della carta tramite gli sportelli del Comune e gli Informa Giovani, il Comune di Roma in collaborazione con due partner privati, ancora Lottomatica e Tiscali, ha deciso di inviare la go.card gratuitamente a casa di tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni residenti nel Comune di Roma, circa 380.000 persone.