Valorizzare l'esperienza
Riflettere sui cambiamenti del mercato e del design è il primo passo per comprendere le specificità del marketing culturale in relazione all'utilizzo dei nuovi media e delle nuove tecnologie. Applicare le nuove tecnologie a supporto di attività di marketing culturale implica ripensare il marketing all'interno di un processo di design che attiene in larga parte al sistema dei valori più che a quello degli oggetti.
In anni recenti, in parte sotto la spinta evolutiva degli strumenti informatici, la logica della diversificazione e della personalizzazione ha soppiantato la logica omologatrice della società di massa. Si è riscoperta la dimensione soggettiva dell'individuo e sono state recuperate sensibilità personali e preferenze individuali. I consumatori sono diventati utenti reali, individui appunto in grado di generare messaggi da interpretare e valutare approfonditamente attraverso lo studio dei comportamenti e delle tendenze sociali. Si è compreso che gli utenti attribuiscono alle cose usi e valori e generano significati attraverso l'interazione fra utilizzo (o fruizione, nel nostro caso) ed esperienza.
Il mercato non è dunque una unità omogenea, riduttivamente segmentabile, ma un mondo complesso, fluido, che deve essere approcciato in modo nuovo.