Il profilo dello spettatore cinematografico in Italia

  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_node_status::operator_form() should be compatible with views_handler_filter::operator_form(&$form, &$form_state) in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/modules/node/views_handler_filter_node_status.inc on line 0.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /var/www/vhosts/fizz.it/httpdocs/modules/acquia/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 0.

La seguente riflessione è tratta dalla Relazione Annuale 2000 dell'Osservatorio Culturale del Piemonte, disponibile on-line a partire dal 13 di luglio sul sito www.ires.piemonte.it/ocp.

Tipologia: 
Articolo
Data pubblicazione: 
Luglio 2001
Luca Dal Pozzolo
Settori: Cinema

In occasione dell'indagine sugli aspetti della vita quotidiana degli italiani svolta nel corso del 1999, l'ISTAT ha analizzato la partecipazione a varie manifestazioni di spettacolo tra cui la frequentazione delle sale cinematografiche. Dall'indagine emerge come il consumo di cinema in Italia interessi trasversalmente quasi la metà della popolazione, secondo modalità differenti.
 
Circa il 45% degli italiani è andato al cinema almeno una volta nel 1999 ma la frequentazione è fortemente diversificata a seconda delle regioni. La regione italiana con la più alta percentuale di partecipazione a spettacoli cinematografici è il Lazio dove oltre la metà della popolazione regionale si reca al cinema almeno una volta all'anno, all'opposto, in Calabria, i due terzi della popolazione regionale non si recano mai al cinema. Subito dopo con il 48,9% si trova la Toscana, a cui fanno seguito l'Emilia Romagna (48%) e la Lombardia (47,9%). Al sesto posto dopo le Marche si colloca il Piemonte, dove il 45,3% della popolazione di più di 6 anni usufruisce di spettacoli cinematografici una volta all'anno.
 
Dei quasi 25 milioni di italiani che vanno al cinema, circa il 52% si è recato da 1 a 3 volte nell'anno, il 25,3% da 4 a 6 volte ed il 13% da 7 a 12. Solo il 10% si reca al cinema più di 1 volta al mese.

Articolo completo in PDF: